Gennaio: il mese di Giano e degli Inizi
Il Natale non si conclude con il 25 dicembre, ma il suo significato si estende fino alla Candelora, il 2 febbraio. Questa festa segna la chiusura di un ciclo e rappresenta un ponte tra il buio dell’inverno e l’annuncio della luce primaverile. Ma perché la tradizione cristiana e quella popolare considerano questo periodo un tutt’uno? Qual è il suo valore spirituale?
Perché il Natale dura Fino alla candelora?
Nella tradizione cristiana, il periodo natalizio dura ufficialmente 40 giorni, dal 25 dicembre fino al 2 febbraio. Questo arco di tempo si ispira a un’antica legge ebraica: dopo la nascita di un figlio, una donna doveva osservare un periodo di purificazione prima di potersi recare al Tempio. La Candelora commemora proprio la Presentazione di Gesù al Tempio da parte di Maria e Giuseppe, un rito che segna la conclusione del tempo sacro della nascita.
Ma il legame tra Natale e Candelora ha radici ancora più profonde, che affondano nelle antiche celebrazioni pagane. In molte culture precristiane, il periodo tra il solstizio d’inverno e l’inizio di febbraio era un tempo di transizione tra la morte simbolica della natura e il suo imminente risveglio. Era il momento in cui la luce cominciava lentamente a riprendersi lo spazio, preludio della primavera.
![candelora Dal Natale alla Candelora: il viaggio spirituale della luce](https://www.scritturaolistica.it/wp-content/uploads/2025/02/candelora.jpg)
Il Significato Spirituale della Candelora
La Candelora è tradizionalmente conosciuta come la festa della luce. Il suo nome deriva dalla benedizione delle candele, simbolo di Cristo come “Luce del mondo”. Questa celebrazione è un invito a guardare dentro di noi, a riconoscere la luce interiore che può illuminare il nostro cammino nei momenti di buio.
Nel calendario agricolo e spirituale, febbraio era un mese di purificazione e rinnovamento. La parola stessa “febbraio” deriva dal latino februare, che significa “purificare”. Nella Roma antica, questo mese era dedicato ai rituali di purificazione in onore della Dea Februa (Giunone), mentre nelle tradizioni celtiche si celebrava Imbolc, la festa della luce crescente e della Dea Brigid.
Un Tempo di chiusura e nuovo inizio
Dal punto di vista simbolico, la Candelora segna la fine di un ciclo e l’inizio di un altro. È il momento in cui possiamo lasciar andare ciò che non serve più e prepararci al rinnovamento.