Litha: La Celebrazione del Solstizio d'Estate

Litha: La Celebrazione del Solstizio d'Estate

Litha, conosciuta anche come il Solstizio d’Estate, è una delle festività più affascinanti e potenti del calendario pagano. Questa celebrazione, che cade il 21 giugno, segna il giorno più lungo dell’anno e l’apoteosi della luce sulla terra. È un momento di grande energia e potenza, carico di significati antichi e simbolismi profondi.

La Dea Madre e il Dio del Sole

A Litha, la Dea che nel suo aspetto di Fanciulla ha incontrato il giovane Dio a Beltane, ora è Madre, incinta, proprio come la Terra è gravida del prossimo raccolto. Lei rappresenta la Terra fertile, mentre Lui incarna l’energia e il calore che la nutrono. Da questa unione sacra nascerà la Nuova Vita. Questo periodo dell’anno è una celebrazione della fertilità, dell’abbondanza e della prosperità che verrà.

Il Significato del Solstizio d’Estate

Il termine Solstizio deriva dal latino “solstat“, che significa “il sole si ferma“. In effetti, sembra quasi che il sole indugi in questa posizione prima di iniziare il suo percorso discendente. Nell’antica Grecia, i due solstizi erano chiamati “porte“: il Solstizio d’Estate era la “Porta degli Uomini” e il Solstizio d’Inverno la “Porta degli Dei“.

Litha: La Celebrazione del Solstizio d'Estate

Attraverso queste porte, il Sole dava inizio alle due metà del percorso annuale: una ascendente che conduceva al mondo materiale della creazione, e una discendente che portava al regno divino e soprannaturale.

La Magia di Litha

Il Solstizio d’Estate è un momento di passaggio, una linea di confine tra la crescita e il declino. È un tempo di sospensione e attesa, carico di energie che rendono propizio questo momento per i presagi e le pratiche divinatorie. La magia d’amore e di guarigione è particolarmente adatta a Litha. Durante la notte di Litha, i Druidi raccolgono e uniscono le loro piante magiche per utilizzarle durante l’inverno. Anche nelle tradizioni moderne, si accendono falò per celebrare e rinforzare i raggi del sole estivo.

Celebrare Litha

Litha è un momento di prosperità concreta e di raccolto di ciò che è stato seminato nella nostra vita. Che si tratti di benessere materiale o di crescita spirituale, è una festa dell’abbondanza. È un periodo adatto per portare a compimento i nostri progetti e per gioire dei frutti del nostro lavoro. La celebrazione di Litha può includere danze, falò, raccolta di erbe sacre come l’Iperico, il Vischio, il Sambuco, la Verbena e l’Artemisia, e rituali di ringraziamento.

La danza, in particolare, è uno dei modi più antichi e potenti per celebrare e fare rituali. Attraverso la danza, possiamo connetterci con gli spiriti, ottenere chiaroveggenza e conoscenza, comunicare con gli antichi e guidare il viaggio mistico della nostra anima.

Felice Litha a tutti! Che questo solstizio porti luce, abbondanza e gioia nelle vostre vite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *